capitello, frammento - ambito umbro (primo quarto sec. XIV)

capitello, ca 1320 - ca 1325

Capitello con echino di forma ottagonale e piano d'appoggio superiore di forma quadrata. Le facce a vista hanno un motivo decorativo a doppia teoria di foglie lanceolate estroflesse, aggettanti nel registro inferiore e sovrapposte senza soluzione di continuità

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 13 cm
    Altezza: 13,5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È stato individuato durante il riscontro inventariale effettuato nei depositi della Galleria nell'agosto del 1999 da Simonetta Innamorati. Si può probabilmente identificare con uno dei due capitelli ricordati al n. 16 della sezione VI dell'Inventario del Museo Medioevale: "quarto corridoio, parete sinistra [...] altri due capitelli in pietra caciolfa decorati con foglie a doppio ordine, lavoro del secolo VIII". Gran parte delle "suppellettili" presenti nel Museo Medioevale furono trasferite da Montemorcino Nuovo alla Pinacoteca Pietro Vannucci in palazzo dei Priori nel 1910 (ASSU, AS, b. 129). Date le ridotte dimensioni è possibile supporne l'originario utilizzo per una piccola apertura, ad esempio una finestra bifora dalla quale potrebbe essere stata distaccata in seguiti ai lavori ai quali partecipò come scultore Raffaello (o Raffaele) Carattoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000115177
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n. 408
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1320 - ca 1325

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE