mitria, elemento d'insieme - manifattura romana (metà sec. XIX)

mitria, 1857 - 1857

Mitria in tafettas di seta bianca con filo d'oro, teletta, ricamata in fil o d'oro e d'argento su anima di cartone. Decorazione costituita da cinque spighe di grano nascenti da una foglia rovescia, posto al centro di un mot ivo a tralci vegetali intrecciati nelle estremità, alcuni dei quali termin anti in corolle, alcune arricchite da pietra centrale in pasta vitrea. Inf ule decorate da tralci vegetali ad andamento ondulato alternato, con roset te di due tipi: a cinque petali lanceolati; a quadrifoglio. La parte super iore termina in tre spighe di grano

  • OGGETTO mitria
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo d'oro/ ricamo
    seta/ taffetas/ ricamo
    vetro/ sfaccettatura
  • MISURE Altezza: 40.3
    Larghezza: 31.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LOCALIZZAZIONE Città della Pieve (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento è composto da pianeta, stola, manipolo, mitria, corporale, bo rsa di corporale e velo omerale. Il dono della pianeta alla cattedrale è d ocumentato nel volume "Album monumentale del viaggio di Pio IX Pont. Mas. nella Provincia di Perugia" edito nel 1857 in occasione della visita: non risultano citati gli altri oggetti del paramento. L'oggetto in questione p resenta tuttavia lo stesso apparato simbolico della pianeta e la medesima lavorazione, per cui si può ascrivere alla stessa manifattura che realizzò la veste donata dal papa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000091642-5
  • NUMERO D'INVENTARIO 251
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1857 - 1857

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE