lotta di cavalieri

formella,

bassorilievo. speroni; (cavaliere di destra) spada, scudo, elmo. Oggetti: finimenti, selle, staffe

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Narni (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricordato, insieme con la formella riproducente draghi e grifi, da M. Guardabassi (1872), che considera i tre bassorilievi opere del XIII e XIV secolo. Il pezzo, di notevole livello, costituisce una testimonianza della diffusione, nella città, di quel gusto che aveva trionfato ad Assisi, comportando l'adozione delle ormai celebrate droleries. Del resto nella stessa Narni le formelle con animali fantastici inserite nella cortina muraria della facciata di S. Maria in Pensole stanno a dimostrare della diffusione di tale gusto decorativo il quale, nel complesso, dimostra della prevalenza della scultura vera e propria sui temi decorativi di repertorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067837
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE