stemma gentilizio

lastra,

In alto è raffigurato lo stemma della famiglia Mazzocchi: scudo ancile accartocciato, con leone rampante con una mazza; in alto sopra l'elmo vi è il cimiero in forma di figura femminile frontale con braccio destro sollevato, nella cui mano tiene un rocchetto e un fuso nell'altra mano. Due nastri vegetali si dispongono ai lati dello scudo. Questa stemma è inciso su un fondo grezzo; al di sotto vi è un iscrizione

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso africano
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Magazzini dell'Opera del Duomo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide si trovava nella seconda cappella della navata sinistra, "sulla destra dell'altare" come ricorda il Clementini (c.43-75; Majoli, 1829, 1945, p. 42); essa ricorda il diritto di sepoltura che la famiglia Mazzocchi di Orvieto aveva in questa cappella. Probabilmente venne tolta durante i restauri voluti dal Fumi tra il 1877 e il 1891 (quando venne distrutta la decorazione cinquecentesca delle cappelle laterali). La lapide viene decorata nell'inventario generale del Museo dell'Opera del Duomo del 1933 insieme ad altre cinque epigrafi; nell'inventario è riportato che essa si trovava nella sala al piano terreno del Palazzo Soliano (p. 90, n. 27)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060933
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI L'iscrizione si trova nella parte inferiore della lastra ed è rovinata nel bordo inferiore - "INSIGNA NOBILIUM/ DE MAZOCCHIS IN EORUM/ TAM SEPULCHRI Q IURIS/ PATRONATUS TESTATIONEM" - capitale - a caratteri capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE