San Policarpo

scultura altorilievo,

Figura maschile a mezzo busto frontale inscritta in un arco acuto trilobato. Il busto sembra essere di dona, quasi non corrispondente alla nicchia. Indossa una veste formata da cintura sotto il seno nelle spalle ha un mantello con la mano destra tiene un libro, con la sinistra un oggetto sfilato, i capelli sono lunghi sino alla nuca, con fascia ornata di disegni geometrici. Il volto è tondo, gli occhi sono policromi con pupilla nera e fondo rosso

  • OGGETTO scultura altorilievo
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Iacomo Di Maestro Lotto (attribuito): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Policarpo nasce a Smirne verso il 70, vene martirizzato nel 155, il suo attributo è la palma del martirio oppure le fiamme di una pira che ricordano il modo in cui venne ucciso. Potrebbe essere opera di Jacomo di Maestro Lotto, poiché rispetto alle altre sculture documentate del coro documentate del Lotto, ma sostituite da copie del sec. XVI, ha impostazione più salda, è intagliata senza contrasti di chiaroscuro e con un modello compatto sula testa calma e serena. Jacomo di Maestro Lotto è artista poco conosciuto: intagliatore, non è certo che fosse senese, ma è probabile poiché fece parte delle maestranze senesi che eseguirono il coro di Orvieto sotto la guida di Vanni dell'Ammanato e Nicola di Nuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • ISCRIZIONI sul bordo dell'arco sotto il santo - S: POLYCARPUS - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Iacomo Di Maestro Lotto (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'