testa di Santo

scultura,

Formella con decorazione quadriloba, contenente testa a rilievo. Testa: volto maschile imberbe; folti capelli lunghi fino alle orecchie, che sono solo parzialmente visibili; viso triangolare; naso largo; bocca serrata, con pieghe marcate agli angoli; sguardo rivolto verso il basso. La parte superiore della testa sporge dalla formella, mentre il mento appare inclinato verso l'interno. Un corto collo fa da base alla testa. E' ben visibile un perno metallico che fissa la testa al fondo della nicchia; la giuntura del perno con la sommità del capo è contornata da materiale cementizio grigio. Formella: l'intonaco sul fondo è caduto in più punti; la cornice sembra più recente rispetto alle altre (restauro?). Mosaici agli angoli della cornice del quadrilobo: tessere oro in forma di stella su campo di tessere blu; nell'angolo inferiore sinistro una tessera della stella è di colore rosso

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    pasta vitrea/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa testa sembra appartenere stilisticamente al secolo XIV. Essa fu probabilmente eseguita contemporaneamente alle più antiche statue dei Profeti, collocate nelle nicchie ai lati del rosone, e a molte delle altre testine, poste nei quadrilobi delle formelle costituenti la cornice quadrata intorno allo stesso. Queste opere furono realizzate tra il 1364 e il 1390, quando si susseguirono nella carica di capomastro dell'Opera del Duomo tre scultori, tutti senesi: Paolo d'Antonio da Siena (Archivio Opera Duomo di Orvieto, Rif., 1364), Giovanni di Stefano (ivi, Rif. 1373-1384, 1375, marzo, 11) e Luca di Giovanni, i quali eseguirono tali sculture insieme alle loro maestranze. La testina in esame, probabilmente coeva, non sembra però stilisticamente collegabile con le suddette opere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE