Il battesimo di Cristo e Naaman guarito dalla lebbra. battesimo di Cristo

dipinto, 1593-1594

La scena si svolge all'aperto: a destra della composizione è raffigurato il Battesimo di Cristo sul fiume Giordano illuminato dai raggi del sole, che squarciano una spessa coltre di nuvole in cui appare la colomba dello Spirito Santo. In secondo piano sul fiume si intravede l'episodio di Naaman guarito dalla lebbra. Sulla sinistra una folla numerosa assiste al Battesimo di Cristo assiepata sul bordo del fiume tra una ricca vegetazione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vassillacchi Antonio Detto Aliense (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Pietro
  • INDIRIZZO Borgo 20 Giugno, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si inserisce in un ciclo di dieci tele con scene della vita di Gesù (vedi scheda n. 78). Questa tela fu ammirata dall'Orsini (1784) che scrisse: " l'arte, l' impasto, e le pennellate di questo quadro sono assai magistrali ", e la bellezza di quest'opera gli fece presupporre l'aiuto del Tintoretto. Un efficace effetto pittorico e luministico è nel paesaggio, negli effetti di luce è evidente una chiara tendenza tintorettiana. La luce incanalata tra spesse nuvole, nota la Boccassini, (1958): " scende sul Cristo e affoga nell'acqua accendendola di crepitanti bagliori ". Si tratta di un paesaggio dipinto col solo scopo di creare uno sfondo piacevole ma privo, nel complesso, di vita intensa. I volti degli astanti riproducono le caratteristiche della gente di popolo e un ricordo bassanesco ritorna in alcuni tipi di contadini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042519
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - ECCE [AGNUS DEI] - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vassillacchi Antonio Detto Aliense (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1593-1594

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'