figura allegorica femminile

statuetta, ca 1570 - ca 1573

Si tratta di una figura femminile con una corona di alloro nella mano sinistra; questo ha fatto pensare dapprima che si trattasse di una figura allegorica (Santi, 1972, p. 113), poi di una figura religiosa, visto anche che l'altezza corrispondeva ad un piede perugino, misura usata in molte piccole architetture come ad esempio i tabernacoli (Santi, 1985, p. 246; 1989, p. 61). La piccola statua bronzea probabilmente era una prova di fusione riuscita male, dal momento che presenta numerose sbavature, segno evidente che non venne rifinita dopo la colata

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Altezza: 38 cm
    Profondità: 11 cm
    Larghezza: 16 cm
    Peso: 3 kg
  • ATTRIBUZIONI Danti Vincenzo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu acquistata dal Comune di Perugia nel 1862 da un privato, di cui si ignora il nome ed entrò in Galleria nel 1920. Da sempre attribuita a Vincenzo Danti, Pope-Hennessy (Pope-Hennessy, 1965, p. 126, n. 468) la mette in relazione con l'Onore che trionfa sulla Falsità, con la statua per Cosimo I al Museo Nazionale di Firenze e con il David della collezione Kress. Per Summers (Summers, 1969, p. 479), invece, la statuetta, databile intorno al 1555, a causa delle relazioni con le due Vittorie ai lati del trono di Giulio III, sarebbe opera di un collaboratore, che la eseguì su un modello di Vincenzo Danti. Santi (1985, pp. 245-246 con bibliografia precedente), infine, propone una collocazione nell'ottavo decennio del XVI secolo e più precisamente tra il 1570 e il 1573, periodo in cui lo scultore è ricordato a Perugia e nel momento stilistico in cui si notano forti influenze giambolognesche nella composizione e nella pettinatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017019
  • NUMERO D'INVENTARIO 2133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Danti Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1570 - ca 1573

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'