gradino d'altare, elemento d'insieme di Bovarelli-Sciarra (sec. XVI)

gradino d'altare, ca 1586 - ca 1586

lo scalino presenta decorazioni a rilievo a foglie d'acanto, a cartoccio e a motivi floreali; le faccie laterali hanno il pastorale e i simboli dell a penitenza, entro uno scudo araldico con volute sormontato da corona

  • OGGETTO gradino d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura
  • MISURE Altezza: 25
    Lunghezza: 37
    Larghezza: 243
  • ATTRIBUZIONI Bovarelli-sciarra (notizie 1584): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le caratteristiche stilistiche richiamano quelle dell'altare dell'Oratorio dal quale fu probabilmente tolto in seguito alle innovazioni liturgiche p reviste dal Concilio Vaticano II, che comportavano, tra l'altro, l'orienta mento della mensa verso l'assemblea dei fedeli; A.Rossi, testimonia che il giardino venne tagliato da Sciarra Bovarelli nel 1586 "per scudi 2 e baio cchi 5" (1872, p.351)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005971-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 3826
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1586 - ca 1586

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'