Madonna con Bambino e Sante

dipinto,

Personaggi: S. Lucina; S. Elisabetta; Madonna; Bambino; S. Cecilia; S. Caterina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Ferentillo (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è citato da Fabbi (1971) nell'ambito della descrizione degli affreschi rinascimentali della chiesa, e in particolare di quelli della zona absidale, datati dallo studioso al 1425. Borsellino (1974) identifica l'ultima santa a destra con S. Cristina e si mostra dubbiso sul riconoscimento della terza come S. Cecilia. Egli nota che questa teoria di sante mostra una cultura che si discosta notevolmente dallo stile degli affreschi della navata. Asserisce inoltre che il tono arcaizzante del dipinto e le reminiscenze del mondo paleocristiano, evidenti ad esempio nel modello iconografico adottato, porterebbero a datarlo anteriormente alle scene della navata, magari in relazione ai rifacimenti ottoniani della chiesa. Tuttavia, alcune soluzioni stilistico-formali - quali "l'uso di lumeggiare con forti pennellate di biacca le parti del corpo, la fattura dei volti allungati e delle teste piegate, la segnatura degli zigomi con pomelli color ocra, di riminiscenza bizantina" - lo inducono a cosiderarlo più tardo, forse già del XIII secolo. Gli autori del volume "Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano" datano il dipinto ai secc. XI-XII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000003825
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI a sinistra della figura della santa - +/ L/ U/ C/ I/ N/ A - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE