elemento architettonico

disegno,

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno venne eseguito da Giuseppe Landi (come documentato dalla fotolitografia n. cat. 00749869) e rappresenta il peduccio di una volta proveniente dalle case di Francesco di Bartolomeo de'Nobili che sitrovavano in via de'Lontanmorti. G. Orefice ricorda che l'edificio a cui l'oggetto apparteneva venne preso in esame solo dopo lo scioglimento dell'Ufficio Tecnico di Vigilanza della Commissione Storica Artistica Comunale, diretto dall'architetto Corinti e incaricato dal 1892 al 1895 di documentare con disegni, rilievi e fotografie "le cose medievali e altre di interesse storico artistico" durante le demolizioni dell'antico centro storico di Firenze. L'ingegner Landi tra il 1896 e il 1897 eseguì dodici disegni (alcuni, come quello in esame, fotolitografati) per illustrare i particolari architettonici più rappresentativi dell'edificio che era appartenutoalla famiglia dei Bostici fino al XV secolo e che ne testimoniavano l'importanza. Nel rapporto n. 79 del periodo tra il 1 gennaio e il 31 maggio 1896 inviato dal segretario G. Conti si sottolinea infatti che nel periodo di riferimento, gli studi si rivolsero soprattutto alla zona dove esistevano le case che furono dei Bostichi e a quel gruppo di case che fu detto "dado dei Lamberti" si precisa poi che vennero riprodotti, tra gli altri rinvenimenti, il peduccio di una volta, il lavabo e una colonna esistente in una terrazza dell'antica torre dei Bostici "le quali vengono riprodotte in litografia insieme con gli altri ricordi più interessanti". Il peduccio di volta decorato a volute e foglie d'acanto con un'infiorescenza al centro catalogato 09/00282185, inv. 1925/136 è ora conservato al museo di San Marco a Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI in alto - GRUPPO XIV. CASE DE NOBILI IN VIA DE' LONTANMORTI - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'