bavaglino di Francesco Navone manifattura (sec. XX)

bavaglino, 1970 - 1970

Bavaglino in batista di lino ricamato in filato di cotone a punto pieno e punto occhiello.Il bavaglino ha una forma rotonda che si apre sul davanti e tende a restringersi progressivamente in corrispondenza della chiusura, creata da un piccolo bottone in madreperla agganciato da una maglietta a punto occhiello. Lungo l'orlo e' decorato da piccoli fori, ottenuti dal taglio della tela e poi ricamati con punti serrati uno accanto all'altro, che vanno progressivamente allungandosi, creando una bella cornice all'apertura. Il bavaglio è poi decorato nella superficie restante da una griglia aperta di pois, disposti in file parallele sfalsate. L'orlo esterno è decorato da una festonatura regolare a punto occhiello

  • OGGETTO bavaglino
  • MATERIA E TECNICA lino/ batista
  • ATTRIBUZIONI Francesco Navone Manifattura (notizie 1870-1978)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fa parte del corredo di Anna Proto Pisani figlia della donatrice Rosanna Caterina Proto Pisani, già direttrice del Museo di Palazzo Davanzati, eseguito nel 1970 dalla ditta Navone. Accostabile ad altri esemplari dello stesso corredo e della stessa provenienza (Inv. Stoffe 12095-12096-12098) testimonia come gli altri l'alta qualità esecutiva garantita dalla Ditta Navone ancora negli anni '70, di poco precedenti alla sua definitiva chiusura nel 1978,sotto la guida dell'ultimo erede Giorgio Calligaris. La ditta, sotto il nome di Campodonico e Navone era stata fondata a Firenze nel 1870 ed aveva sede in un antico palazzo di Via Tornabuoni, acquistato da Francesco Navone per aprire le vetrine in una delle strade più prestigiose della città. La produzione, fino alla chiusura della Ditta, risulta fortemente legata alla tradizione per quello che riguarda la scelta del materiale, la forma e il decoro. Questa è una caratteristica costante dei laboratori italiani che,nel corso di tutto il '900 mantengono vive cognizioni tecniche e disegni già diffusi dal secolo precedente, affiancando questa produzione a tentativi costanti di rinnovamento degli ornamenti soprattutto a partire dagli anni 20-30. Le soluzioni più moderne non scalfiranno tuttavia questo repertorio classico cui viene affidata una consolidata idea di raffinatezza e eleganza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747135
  • NUMERO D'INVENTARIO Stoffe 12098
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Navone Manifattura (notizie 1870-1978)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1970 - 1970

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'