bavaglino di Francesco Navone manifattura (sec. XX)

bavaglino, 1970 - 1970

Bavaglino in piquè bianco operato ricamato con filato di cotone a punto pieno e punto occhiello. Il bavaglino ha una forma rotonda che si apre sul davanti e tende a restringersi progressivamente in corrispondenza della chiusura, creata da un piccolo bottone in madreperla agganciato da una maglietta a punto occhiello. IL bavaglio è decorato da un'ampia merlatura ad anse rotondeggianti eseguite a punto occhiello, ognuna delle quali ha ricamato al centro un grosso pois. Il piquè è operato con un motivo a piccola griglia romboidale su tutta la superficie

  • OGGETTO bavaglino
  • MATERIA E TECNICA cotone/ opera
  • ATTRIBUZIONI Francesco Navone Manifattura (notizie 1870-1978)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fin dal XIX secolo il piquè rappresenta uno dei materiali più utilizzati nel corredo infantile per le sue qualità di morbida consistenza e per la sua possibilità di essere operato con disegni minuti ed eleganti, indifferentemente usato per porte enfant, per mantelle, scarpine, bavagli o camicini. La Ditta Navone lo utilizza ancora negli anni '70 del Novecento per una produzione di grande qualità, cui corrisponde la forma, il colore, la scelta del decoro fortemente legati alla tradizione. Nel 900 questo accessorio viene eseguito con una straordinaria varietà di forme e materiali, fino a quelli, semplicemente utili, di spugna: se ne facevano di quadrati, oblunghi rotondi, detti all'egiziana', di lino, di fustagno o di pizzo. Dopo gli anni '20 quando l'uso del bianco si fa meno esclusivo, molti sono ricamati con filati colorati con un repertorio di motivi destinati all'infanzia 'animali, case aeroplani, cavalli a dondolo, macchine' ( Eleganza dei Bambini, supplemento a Novità Primavera Estate 1933)- Fa parte del corredo di Anna proto Pisani figlia della donatrice Rosanna Caterina Proto Pisani, già direttrice del Museo di Palazzo Davanzati, eseguito nel 1970
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747133
  • NUMERO D'INVENTARIO Stoffe 12096
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Navone Manifattura (notizie 1870-1978)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1970 - 1970

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'