ritratto equestre di Filippo IV di Spagna

dipinto, ca 1635 - ca 1635

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 126 cm
    Larghezza: 93.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Velazquez Diego (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Velazquez Diego (bottega)
    Juan Bautista Del Mazo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto equestre di Filippo IV di Spagna è una versione in formato ridotto del più celebre dipinto eseguito da Velazquez tra il 1635-1637 per il Salon de Reinos del Buen Ritiro presso Madrid (ora al Prado). Il Baldinucci ricorda che un ritratto equestre (indicato di mano del Rubens) ed uno a mezza figura del re furono inviati dalla corte spagnola a Firenze come modelli per lo scultore Pietro Tacca che avrebbe dovuto eseguire il monumento equestre destinato a Madrid (1634-1640; Plaza de Oriente). Sempre il Baldinucci ricorda la presenza dei due ritratti citati in casa 'Serrati' tra l'eredità del Tacca. L'identificazione del dipinto in esame con quello inviato al Tacca e la sua attribuzione a Velazquez risale al catalogo della galleria pubblicato dal Bardi (1837-42), per il quale il ritratto equestre venne inciso. Lo Justi (1888, ed. 1923) confermandone l'identificazione e l'attribuzione precisa che il dipinto fu inviato a Firenze dal conte Olivares nel 1635. Lopez-Rey (1963) ritiene il ritratto equestre di Pitti una copia prodotta nella bottega del Velazquez, mentre Pantorba (1955 e 1964) avanza l'ipotesi che l'autore sia il copista Juan Bautista del Mazo. Gallego (1990) ripropone invece l'autografia del Velazquez, ritenendo il dipinto un bozzetto per il ritratto di Madrid. L'epoca dell'entrata del dipinto nelle raccolte medicee, attraverso gli eredi dello scultore, non è documentata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745807
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 243
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI verso - 3121 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1635 - ca 1635

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'