calice di Ceccherelli (bottega) (sec. XX)

calice, 1913 - 1913
Ceccherelli (bottega)
notizie seconda metà sec. XIX

Calice in argento con coppa dorata. Base mistillinea su alto bordo modanato con lungo collo rastremato, decorata a sbalzo con i simboli della passione di Cristo (dadi con chiodi, croce con mazza e lancia, sudario) alternati a cherubini aggettanti; il fusto è formato da quattro statuette di angeli affiancati. Sottocoppa con fondo zigrinato a margine ondulato e intervallato da fiorellino con foglie; ogni cartella polilobata, separata da chiocca d'uva, contiene un cherubino aggettante

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ doratura parziale
    argento/ punzonatura
    argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Ceccherelli (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE San Casciano in Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prevegole esempio di oreficieria fiorentina dell'inizio del Novecento (datato 1913 e donato alla chiesa dal piovano Giovanni Frosali), in cui seguendo il gusto ecclettico dominate, sia strutturale che decorativo, i motivi rococò (le testine di cherubino) si alternano a decorazioni neo-classiche (angeli, formelle polilobate e base mistilinea). Il calice si colloca nella produzione della bottega Ceccherelli, laboratorio questo particolarmente attivo al quale appartiene, sempre in questa chiesa, la pisside della scheda 00696631, ma anche in altri luoghi come: il museo di Figline Valdarno, di Vicchio del Mugello, di Castelfiorentino e di Montespertoli e nella Cattedrale di S. Maria del Fiore, tanto per citarne alcuni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900696714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sopra il bordo del piede - I(OANNIS). FROSALI PLEBANUS A.D. MCMXIII - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ceccherelli (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1913 - 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'