bottiglia, coppia - bottega toscana (sec. XVIII)

bottiglia,

Bottiglia di vetro soffiato giallognolo con corpo cilindrico a fondo conico rientrante, spalle arrotondate e collo tronco-conico con orlo della bocca ingrossato e irregolare. Un esemplare ha il collo di dimensioni leggermente più grandi, mentre l'altro è caratterizzato da spalle più larghe e da una bocca dall'orlo accentuatamente irregolare. Quest'ultimo è chiuso da un foglio di carta marrone accartocciato e inserito nel collo

  • OGGETTO bottiglia
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Chiusi della Verna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La morfologia di queste due bottigliette appartiene al repertorio di oggetti impiegati indifferentemente sia in laboratori chimico-farmaceutici che in ambienti domestici. La sua diffusione è largamente testimoniata nel corso del XVIII secolo, come dimostra la bottiglia, tappata dall'usuale foglio di carta pergamena legata al collo da una cordicella, posta sugli scaffali del quadro "La bottega dello speziale" di Pietro Longhi. Esemplari caratterizzati da un corpo cilindrico e collo tronco-conico non erano una produzione esclusivamente italiana; molte, infatti, dovevano essere anche in Germania la manifatture vetrarie dedite a realizzare vetri di questo genere (T. Dexel, Gebrauchglass, München, 1983, p. 242, fig. 302). È da notare, altresì, che la stessa struttura formale, ma con collo accentuatamente tronco-conico, avevano i boccali usati come "misure di capacità" dal Ducato modenese del Settecento (E. Ferrari, G. Polacci, Arte estense del vetro e del cristallo nei secoli XIV-XIX, Modena, 1988, p. 88, fig. 11). Pertanto è possibile ascrivere le due bottigliette della farmacia francescana ad una officina settecentesca e con tutta probabilità toscana, considerando che in questo secolo numerosi laboratori vetrari erano attivi in questa regione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900636441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sulle etichette di entrambe le bottiglie - ELIXIR MAGISTRALE DI CHINA OFF - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE