Matteo Civitali che mostra varie sue opere ad alcuni nobili visitatori d'ambo i sessi. Studio d'artista del Rinascimento

dipinto,

Personaggi: Civitali Matteo; Bertini Domenico da Gallicano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marcucci Michele (1845/ 1926)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, 43, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo il pensionato presso Antonio Ciseri a Firenze, l'artista tornò a Lucca come insegnante presso l'Istituto d'Arte fin dal 1875; probabilmente il quadro fu dipinto subito dopo il suo ritorno, ottenendogli un discreto successo, almeno locale. Il tema dell'artista nel proprio atelier omaggiato dai potenti, già caro alla cultura del Romanticismo storico, si arricchì, dagli anni Settanta del XIX secolo, di connotazioni aneddotiche e descrittive con velleità storicistiche; formalmente Marcucci sembra risentire in particolar modo della maniera meticolosa di Amos Cassioli, che, proprio con un soggetto del genere aveva vinto il Concorso nazionale di pittura nel 1868
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900532638
  • NUMERO D'INVENTARIO 210
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marcucci Michele (1845/ 1926)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'