croce processionale di Andrea di Jacopo d'Ognabene (attribuito) (inizio sec. XIV)

croce processionale,

Croce astile, costruita, sia sul recto che sul verso, con cinque lamine d'argento sbalzate, cesellate, dorate e fissate all'anima lignea, è interamente definita da una cornice modanata. I terminali a compasso gotico e l'espansione quadrata posta all'incrocio dei bracci, sono sormontati da sferette apicali. Nel recto, al centro, sbalzato entro una controcroce, è il Crocifisso, affiancato dalla Madonna, e da San Giovanni e sovrastato da San Michele Arcangelo mentre, nella formella inferiore è rappresentato un Santo vescovo. Nel verso San Pietro, a figura intera, è circondato dai simboli degli Evangelisti. La lamina di congiunzione è sbalzata per impressione a girali fogliacei e medaglioni fogliati sono lungo i bracci del verso

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Di Jacopo D'ognabene (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'