Venere capitolina. Venere

statua, ca 1785 - ante 1848

Calco di statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua della Venere è ricordata in appunti compilati dall'antiquario Pietro Santi Bartoli (morto nel 1700), che la dice ritrovata durante il pontificato di papa Clemente X (1670-1676) nei giardini appartenenti agli Stazi, presso S. Vitale. La statua, che dal 1752 si trova al Museo Capitolino, è ritenuta copia dell'inizio di epoca antoniana di una statua tardo ellenistica, derivante dall'Afrodite di Cnido di Prassitele (cfr. Haskell/ Penny). Il calco della statua posseduto dall'Accademia di Belle Arti di Firenze è probabilmente da identificarsi con la Venere ricordata dagli inventarifin dal 1785
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900450936
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2012
  • ISCRIZIONI sulla base - MUNIFICENTIA SS[---] BENEDICT [---] A(NNO) D(OMINI) M.C[---] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1785 - ante 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE