cortina - manifattura toscana (sec. XIX)

cortina, 1800 - 1899

Il tessuto bianco è ricamato a punto pittura nella parte superiore con motivi floreali raffiguranti tulipani, peonie, anemoni, ranuncoli e foglie. Le trame a centimetro sono 48 più 13 supplementari d'argento, gli orditi 64. L'altezza del tessuto è cm. 58. Il gallone al lato superiore è cm. 1. Lafodera è in tela di cotone gialla

  • OGGETTO cortina
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    filo d'argento/ lamellatura
    lino/ tela/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della S.ma Annunziata
  • INDIRIZZO Piazza della Santissima Annunziata, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ricamo, secondo il dott. Peri, è attribuibile all'Ottocento per la tecnica grossolana, la policromia delle sete e anche per la resa formale. Glistemmi non identificati appartenevano sicuramente ad una famiglia donatrice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900441794
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su cartellino cucito sulla fodera - 23 - numeri arabi - a pennello -
  • STEMMI in alto a sinistra - gentilizio - Stemma - partito, nel primo di bordeaux all'aquila d'oro, marrone e azzurro coronata, nel secondo di bordeaux ai cinque gigli d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE