maschera mortuaria di Giovanni Marradi

calco,

Il calco è la maschera mortuaria di Giovanni Marradi, ritratto con gli occhi chiusi e dei folti baffi

  • OGGETTO calco
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Tarrini Oreste Cesare (1885/ 1953): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via Bottini D'Olio, 7, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gesso è il ritratto in morte dello scrittore Giovanni Marradi, uno dei principali letterati della Livorno di inizi Novecento. Il poeta, socio ono rario del Gruppo Labronico, fondato nel 1920, morì poco dopo averne prese n tato la seconda mostra. Il gruppo prese allora l'iniziativa di rilevare un a maschera dal cadavere, incaricandone lo scultore Cesare Tarrini. Com e ri corda Razzaguta, il "viso sereno di Marradi spento, fissato nel gesso e mo ntato su una tavola di quercia, fu donato al Comune di Livorno che l o pose nel Museo Civico. Ancora oggi il calco si conserva nella originaria teca di legno e vetro. Dall'inventario redatto a partire dal 1957 sappiam o che l'opera, donata dal Gruppo Labronico, fu depositata presso i Magazzi n i del Mercato. Da lì fu trasferita nell'attuale sede
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900426105
  • NUMERO D'INVENTARIO Mun.Li 824
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ISCRIZIONI sul fondo della teca che ospita la testa - MASCHERA DI / GIOVANNI MARRADI/ DONO DEL GRUPPO LABRONICO - maiuscolo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tarrini Oreste Cesare (1885/ 1953)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'