elemosina di San Nicola di Bari

dipinto, post 1424 - ante 1457

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 1.57 m
    Larghezza: 2.46 m
  • ATTRIBUZIONI Pietro Di Chellino (notizie 1424/ 1457)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Francesco D'antonio/ Maniera
  • LOCALIZZAZIONE Montelupo Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco raffigura l'episodio in cui il giovane Nicola, mosso dal sentimento caritatevole, dona a tre fanciulle povere tre borse d'oro, fornendogli così la dote e salvandole dalla prostituzione cui sarebbero state destinate in mancanza di altre fonti di sussistenza. Proprio a questo episodio è riferibile la sfera d'oro che nella tradizione iconografica è il principale attributo di S. Nicola. Anche Pietro di Chellino raffigura qui il dono del Santo come una sfera dorata. All'interno della stanza una delle tre fanciulle,di cui sono il busto risulta leggibile, appare pensosa, ignara del gesto di carità che le salverà la vita. Stilisticamente interessanti sono la grazia delle figure e l'espressività del volto della giovane, oltre al tentativo di resa prospettica dell'architettura, tipica della scuola fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348506-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Terre del Rinascimento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pietro Di Chellino (notizie 1424/ 1457)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1424 - ante 1457

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'