custodia - di ostensorio - bottega fiorentina (sec. XVIII)

custodia di ostensorio,

La custodia è sagomata sulle linee del profilo dell'oggetto contenuto: base scampanata, fusto a balaustro, ampia testa circolare. Serratura e piccola chiave, si apre ruotando sulla cerniera posta sul margine destro. La superficie liscia e leggermente bombata è interrotta al centro della testa, nella parte anteriore, da uno stemma prelatizio. Cimato da galero con tre ordini di nappe e arme della famiglia Incontri. Lo stemma è scolpito a basso rilievo. All'interno la custodia è foderata in velluto verde e presenta incavi di ampiezza varia destinati all'alloggiamento dell'ostensorio

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE