San Nicola di Bari

dipinto,

Personaggi: San Nicola di Bari. Insegne ecclesiastiche: pastorale; mitra. Abbigliamento. Elementi architettonici. Figure: angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La compagnia di San Nicola di Bari fu fondata nel 1334 nei sotterranei della chiesa del Carmine. Nel XVII secolo furono fatti eseguire ai pittori Giuseppe e Tommaso Nasini gli affreschi dell'ambiente principale e recentemente la Meloni ha rintracciato il documento relativo al pagamento, avvenuto nel 1733,delle pitture nel vano d'ingresso rimaste tuttavia senza una sicura attribuzione. Stilisticamente la decorazione si ispira a quella ben più complessa e ampia degli ambienti del quartiere d'estate di palazzo Pitti, in particolare per l'uso del monocromo con cui sono delineate le quadrature e buona parte del ciclo decorativo. L'unico squarcio di colore si apre nella volta, dove gli angiolini si ispirano tipologicamente a quelli dei contigui affreschi dei Nasini. Forse l'autore di questa decorazione va cercato fra quegli artisti che, come il Pillori o il Nannetti, erano attivi nello stesso periodo in altri ambienti del Carmine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305742-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE