miracolo della guarigione di un fanciullo

dipinto, 1462 - 1462

Beati: beata Giovanna. Personaggi: santi. Oggetti: cartigli. Figure: uomini; donne. Architetture: cappella; case. Vedute. Decorazioni. Animali: cane

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Signa (1430/ 1470 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questa scena si nota chiaramente la derivazione di questo ciclo da un unico progetto decorativo in quanto l'impianto compositivo è pressoché identico alla scena con la resurrezione di un bambino sulla parete opposta (cfr. scheda n. 0900304185, 1.2). È meno sostenibile l'ipotesi di una desunzione dal precedente affresco dato il livello qualitativo più elevato di questo maestro rispetto al primo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304185-2.2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - COME LA B(EATA) GIOVANA SANO LA GANBA A UN FANCIULLO LA QUALE LA MATTINA SEQUETE I MEDICI LA DOVEVANO TAGLARE P(ER)CHE ERA TUTA GUASTA - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Signa (1430/ 1470 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1462 - 1462

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'