resurrezione di Giarrè Lydia Miriam. testa di donna

rilievo, post 1916 - ante 1928

Personaggi: Cristo. Figure: cherubini. Oggetti: croce. Vegetali: gigli. Paesaggi: tempio; chiesa; monti. Fenomeni metereologici: nuvole. Ritratti: Giarrè Lydia Miriam

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 330
    Larghezza: 224
  • ATTRIBUZIONI Romanelli Raffaello (1856/ 1928): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale fu eretto a seguito della morte di Lydia Miriam Giarrè avvenuta il 10 giugno 1916 all'età di diciannove anni. Il monumento fu eseguito da Raffaello Romanelli come attesta la firma posta sul rilievo. Il "professore" che operava nel solco della tradizione scultorea toscana ottocentesca, in quest'opera tarda subisce gli influssi del Liberty. In particolar modo "modernizza" gli apparati decorativi, come il motivo del giglio stilizzato che si ripete lungo la fascia della cornice o gli improbabili ghirigori che lo stelo affettua sulla base. L'impostazione del bassorilievo invece è più pausata, ricca di spunti naturalistici, come le vesti sfrangiate del Cristo o il volto della fanciulla che risorge, probabile ritratto della giovane Lydia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302966-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - PROF(ESSORE) RAFFAELLO ROMANELLI / FIRENZE - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romanelli Raffaello (1856/ 1928)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1916 - ante 1928

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'