calice eucaristico

ciborio,

Ciborio con base poligonale e modanata. Corpo a sezione poligonale che presenta sulle facce sporgenti e diagonali un motivo decorativo applicato costituito da voluta e festone. Sportello centrale argentato con calice eucaristico dorato e nuvolario argentato; lo sportello è inoltre munito di serratura e di cerniere che lo collegano alla cornice modanata e con cimasa svasata. Piano superiore liscio con bordo modanato

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ laccatura/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto che non è menzionato nell'ultimo inventario del XVIII secolo risalente al 1787, è stato quindi collocato sull'altare maggiore in un periodo più tardo ma sempre circoscrivibile all'ambito di quel secolo o poco oltre per le caratteristiche tipologiche e stilistiche che presenta. Le volute infatti appartengono ancora al genere settecentesco mosso e scanalato mentre il festone che da esse si origina sembra appartenere a quel repertorio ornamentale di fine secolo meno preoccupato della resa minuziosa del dettaglio naturalistico (cfr. "Dizionario di antiquariato", 1992; scheda OA n. 0900099945 del repertorio di Pescia) e più orientato ad una chiarezza e semplificazione formale di richiamo classico. Va inoltre precisato che proprio il motivo a fiori stilizzati ricorrenti del festone aveva trovato largo impiego sulle cornici italiane di fine Seicento e inizio Settecento (cfr. Cornice italiana, 1992)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE