ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours

busto, ca 1533 - ca 1535

Busto su base tornita

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lombardi Alfonso Detto Cittadella (1497 Ca./ 1537): parziale esecuzione (scultura)
    Lorenzi Antonio (notizie 1544/ 1583)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'effigiato è Giuliano de' Medici (1497-1516) figlio di Lorenzo il Magnifico e capo della signoria fiorentina al rientro dei Medici a Firenze nel 1512. Nel 1515 sposò Filiberta di Savoia e ottenne il titolo di duca di Nemours. La collocazione attuale del busto non è l'originaria, come sappiamo dallo stesso Vasari. Alfonso Lombardi lo eseguì insieme a quello di Clemente VII, su commissione di Ippolito de' Medici, durante un soggiorno a Roma nel 1533-1534, ma per ragioni che ci sfuggono lo lasciò incompiuto. In seguito il Vasari lo acquistò per Ottaviano de' Medici; rimasto di proprietà di famiglia, nel 1560 il busto fu terminato da Antonio Lorenzi e posto nella sala esaltante i fasti di Leone X
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292862
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 311
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lombardi Alfonso Detto Cittadella (1497 Ca./ 1537)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzi Antonio (notizie 1544/ 1583)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1533 - ca 1535

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'