stallo del coro, serie - bottega fiorentina (sec. XVI)

stallo del coro, 1530 - 1599

Quattro piedi a mensola, tre sedili, quattro braccioli a vaso, schienale. Decorazioni: modanature, specchiatura quadrangolare, volute

  • OGGETTO stallo del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro presenta caratteristiche stilistiche di certa datazione cinquecentesca, quali i piedi a mensola, i divisori a vaso, le volute dei braccioli. Questi ultimi due elementi sembrano avere avuto grande diffusione, anche in forme molto più elaborate, a Firenze e in Toscana soprattutto grazie al Vasari e ad i suoi seguaci (cfr. la ristrutturazione vasariana del coro di Baccio d'Agnolo in S. Maria Novella e il coro della chiesa di Badia ad Arezzo attribuito a Romano di Borgo San Sepolcro, forse un disegno del Vasari)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900290631
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1530 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE