semicolonna, serie di Cioli Simone il Vecchio (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)

semicolonna, ca 1545 - ca 1545

Elementi architettonici: piedistallo; plinto; toro; fusto scanalato; echino; abaco

  • OGGETTO semicolonna
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Cioli Simone Il Vecchio (attribuito): SCALPELLINO
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono del 1545 i primi pagamenti documentati per la decorazione architettonica del piazzale antistante la chiesa monastica della Certosa, segnalati dalLeoncini nel 1980 e pubblicati dalla Chiarelli 1984. Tra i lavori nominati in questi documenti sono "due meze colone tonde con le sue base et capiteli per il chiostro dela piaza..." allogate dai certosini a Simone di Gabriello Cioli il 6 ottobre 1545 insieme alle panche per il lato del piazzale verso la scala. Queste opere dovevano essere già compiute il 27 dello stesso mese quando lo scalpellino fu fatto creditore per esse nel Giornale manoscritto della Certosa. Rimane da appurare se le due semicolonne menzionate nel documento siano da riconoscere in queste ai lati dal portale d'ingresso alla piazza o con due delle numerose semicolonne più semplici che ornano i lati maggiori dello stesso luogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cioli Simone Il Vecchio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1545 - ca 1545

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'