San Giovanni Evangelista e San Francesco d'Assisi

dipinto, ca 1600 - ca 1600

Personaggi: San Giovanni evangelista; San Francesco d'Assisi. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (San Giovanni evangelista) aquila; calice. Paesaggi: montagne; alberi; rocce; nuvole. Oggetti: sassi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 86 cm
  • ATTRIBUZIONI Theotokopolous Domenikos Detto El Greco (1541/ 1614)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato acquistato perché la Galleria degli Uffizi non possedeva nessuna opera di El Greco. Il Wethey (1977) ne sottolinea l'ottimo stato di conservazione e lo considera contemporaneo al San Ildefonso dell'Ospedale della Carità di Illescas e al San Giuseppe con il bambino Gesù nella Cappella di San Giuseppe a Toledo. Non considera però la firma che era già stata segnalata da Cossio nel 1909, l'ultimo studioso che aveva avuto l'opportunità di vedere il quadro ancora in Spagna e che ne aveva proposto una diversa datazione. Come spesso accade in El Greco, figure praticamente uguali sono spesso riutilizzate in quadri diversi. In questo caso San Francesco è vicinissimo a quello del quadro con Sant'Andrea e San Francesco del Prado e San Giovanni Evangelista a quello del San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista del Museo di Santa Cruz di Toledo. Per quel che riguarda il calice con il drago tenuto in mano da San Giovanni, si tratta di una leggenda raramente raffigurata in scene narrative, secondo la quale il sacerdote del tempio di Diana a Efeso avrebbe dato a Giovanni una coppa avvelenata per mettere alla prova la sua fede. Due condannati a morte vi avevano già bevuto ed erano morti mentre Giovanni non solo rimase indenne, ma resuscitò i due uomini. Successivamente il tema assunse un significato più generale di contrapposizione fra la chiesa (il calice) e Satana (il serpente). Nel corso del tempo il serpente è stato spesso rappresentato come un drago. A Madrid, nel Museo del Prado si conserva una copia del dipinto, di scuola di El Greco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288330
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 9493
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
    2006
    2015
  • ISCRIZIONI al centro sul sasso - DOMINIKOS THEOTOKOPULOS EPOIESE - caratteri greci - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'