Augusto brucia i libri sibillini

sportello, 1561 - 1561

n.p

  • OGGETTO sportello
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Danti Vincenzo (1530/ 1576)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bassorilievo è quello che nell'originaria funzione di sportello (confermata dalla toppa sulla sinistra) serrava "scritture d'importanza del duca" secondo il resoconto di Vasari. Era infatti destinato a chiusura dell'armadio di pietra dello stanzino di Cosimo I. Nei documenti si fa riferimento all'opera eseguita dal Danti nel 1561 (cronologia basata sul sistema corrente, poichè la datazione originale e' 1560 secondo il decorrere dell'anno fiorentino dal 25 marzo) per lo stanzino di Cosimo I. Summers riconosce nella scena centrale "Augusto che brucia i libri sibillini" e considera il rilievo una complessa glorificazione di Cosimo I, accompagnata nel registro inferiore dell'Allegoria della Pace e fiancheggiata da figure mitologiche; in questa lo studioso identifica Minerva (o una allegoria della Prudenza) e Diana mentre riconosce come Apollo una delle figure virili che si intravedono nello sfondo degli ovali sopra e sotto la scena centrale, ove giacciono due figure femminili (forse Sibille) non meglio identificate. La critica accoglie positivamente l'interpretazione del Summers in merito il riquadro principale e all'Allegoria della Pace, fiancheggiata da due prigioni, mentre piuttosto dibattuta rimane la questione relativa alle figure di contorno. Stilisticamente la superfice del rilievo è sottoposta a continue variazioni formali e l'opera presenta ascendenze michelangiolesche che hanno originato erronee convinzioni circa una presunta collaborazione; infatti l'inventario del Bargello risalente al sec. XIX cataloga il pezzo come opera del Danti cui "pare vi lavorasse anche il Buonarroti" . A Londra, Victoria and Albert Museum è conservato un modello del 1561 ca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286643
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Bronzi 440
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Danti Vincenzo (1530/ 1576)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1561 - 1561

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'