altare - produzione toscana (sec. XVI)

altare,

Zoccolo modanato con dadi angolari, semicolonne con capitelli, fregio, timpano, frontone ad arco, cornice triangolare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le otto edicole che ornano la controfacciata e le pareti della chiesa di S. Niccolò Oltrarno, rientrano nel programma di rinnovamento controriformistico voluto da Cosimo I che "se non altro per calcolo politico, aveva assecondato le iniziative controriformistiche, specialmente nel campo monumentale-artistico" (Berti). I lavori di rinnovamento, che restaurarono anche i danni provocati dall'alluvione del 1557, come attesta la lapide sulla facciata, iniziati poco prima del 1580, terminarono verso il 1585, anno della riconsacrazione della chiesa e riguardarono soprattutto l'installazione di queste edicole. I Paatz propongono di attribuirne la costruzione alla cerchia di Giovanni Antonio Dosio, architetto operante a Firenze nel terzo quarto del XVI secolo, a cui si devono i tabernacoli della cappella Niccolini in S. Croce, della cappella Gaddi in S. Maria Novella e dell'oratorio di S. Filippo Neri a Napoli, pressochè contemporanei e strutturalmente simili. L'attribuzione è basata sull'analisi stilistica e non sostenuta da documenti. Il Tanci comunque, cita come autore Giorgio Vasari, incaricato tra l'altro degli "ammodernamenti" della chiesa di S. Croce e di S. Maria Novella (1566-1568), dove furono eliminati e imbiancati gli affreschi esistenti, per sistemare tabernacoli e altari, così come in S. Niccolò, ove i resti degli affreschi quattrocenteschi, imbiancati per fare posto alle edicole, sono riemersi in seguito ai restauri del 1966. L'altare di patronato della famigia Porcellini fino al 1499 e successivamente della famiglia Marzi-Medici, dedicato a San Niccolò, conteneva all'interno della cornice, il dipinto del Curradi raffigurante un "Miracolo di San Niccolò": al di sotto è venuto alla luce un affresco frammentario, successivamente staccato con San Giacomo e un suo miracolo post mortem, attribuito al Maestro di Signa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sull'architrave - D. NICOLAO - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE