ritratto del beato Giovanni da Salerno

monumento funebre, ca 1571 - ca 1572

Zoccolo liscio modanato, parte superiore profilata lungo i contorni del padiglione

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Danti Vincenzo (1530/ 1576)
    Domenico Da Carrara (notizie 1571-1572)
    Cavati Niccolò (notizie 1571-1572)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Beato Giovanni da Salerno (morto nel 1252) fu il fondatore del convento di S. Maria Novella. Nel 1572 Vincenzo Danti eseguiva il monumento in sostituzione di quello andato perduto durante lo smantellamento della tomba avvenuto nel corso della ristrutturazione vasariana (1569-1570). Come modello fu preso il monumento della Beata Villana di Bernardo Rossellino (cfr. scheda 09/00285755). Nei documenti sono citati come esecutori gli scalpellini Domenico da Carrara e Niccolò Cavati. Il Bocchi (1591) lo descrive come posto sotto l'organo nella seconda campata dal transetto della navata destra. Passò poi nel 1861 nella Cappella Rucellai. Non si hanno notizie certe sulla precedente tomba dedicata al Beato Giovanni da Salerno (cfr. Paatz, 1952, nota 375)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900285759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI al centro, in un cartiglio - CORONA AUREA SUPER CAPUT EIUS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Danti Vincenzo (1530/ 1576)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1571 - ca 1572

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'