Madonna con Bambino e Santi

polittico,

Personaggi: San Pietro; San Giovanni Evangelista; Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista; San Matteo; Mosè; David; Cristo; Giacobbe; Salomone. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Pietro) chiavi; libro; (San Giovanni Evangelista) libro; (San Giovanni Battista) veste di pelle animale; cartiglio

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Daddi Bernardo (1290 Ca./ 1348 Ca)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Memmi Simone
    Gaddi Agnolo, Maniera
    Orcagna, Maniera
    Daddi Bernardo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Maria Novella
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Maria Novella
  • INDIRIZZO piazza S. Maria Novella, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Longhi il dipinto e' citato come momento di vicinanza stilistica all'opera di Taddeo Gaddi. Dal trittico quest'ultimo (Roma, Castel Sant'Angelo) datato 1336, il Daddi avrebbe infatti desunta la figura di San Pietro nel polittico di S. Maria Novella. L'iconografia del dipinto e le iscrizioni lo collegano direttamente alla dedicazione della cappella del capitolo al SS. Sacramento, che era ornata, prima della ristrutturazione del 1592, da affreschi di Andrea di Bonaiuto con soggetti collegati al culto del sacramento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900285283
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI alla base dello scomparto centrale - ANNO D.NI MCCCXLIIII BERNARDUS ME PINSIT - Giovanni, 1,34 - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Daddi Bernardo (1290 Ca./ 1348 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'