motivo decorativo

rilievo, 1480 - 1499

Decorazioni: palmette; baccellature; scanalature; modanature

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
  • INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento, assieme all'altro componevano la stessa decorazione, appartenente ad una tipologia che, ricorda la Bricoli, nel XV secolo veniva impiegata come ornamento di architravi di lavabi, porte, finestre o camini. La studiosa ricorda anche che esempi analoghi sono visibili nelle finestre della villa di Rusciano, nel lavabo del cortile di palazzo Ridolfi, riferito al XV secolo (Ginori Lisci L., "I palazzi di Firenze...", Firenze, 1972, II, p. 719) ed in alcune porte di palazzo Pazzi, realizzato da Giuliano da Maiano tra il 1450 ed il 1470 (Moscato A., "Palazzo Pazzi a Firenze", Roma, 1963, pp. 62-78). Questo frammento presentava al centro uno scudo che e' stato, pero', scalpellato (Bricoli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283366
  • NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e Comune 594
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1480 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE