arco di Brunelleschi Filippo (sec. XV)

arco, ca 1422 - ante 1428

Decorazioni: astragalo con ghirlanda di quercia; fasce a spirali; fasce intrecciate; lacunari

  • OGGETTO arco
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (1377/ 1446): progetto
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di arco isolato su trabeazione continua sorretta da paraste viene impiegato dal Brunelleschi anche nelle pareti di fondo del transetto di San Lorenzo e nella cappella de' Pazzi. Questa soluzione si ritrova analoga nella cappella degli Scrovegni, nel sacello di San Prosdocimo e in Santa Giustina a Padova. Probabilmente il Brunelleschi si è ispirato all'arco della scarsella del Battistero fiorentino e al Pantheon. Gli elementi decorativi derivano anch'essi dall'arte romana oltre che dall'imitazione della natura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281356-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (1377/ 1446)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1422 - ante 1428

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'