Annunciazione. Annunciazione

rilievo, ca 1348 - ca 1348

Bassorilievo raffigurante l'Annunciazione con due incappucciati, che inginocchiati sono posti uno all'estrema sinistra, l'altro all'estrema destra. Il primo è alle spalle dell'angelo ed è raffigurato nell'atto di dare l'annuncio a Maria di cui sono state iscritte le prime due parole. Il secondo incappucciato è dietro alla Madonna, che è posta in piedi davanti all'angelo. Sopra le figure vi è una grande iscrizione entro un rotulo aperto. Il rilievo è di forma cuspidata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • MISURE Altezza: 54 cm
    Larghezza: 95 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aretina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo bassorilievo con iscrizione è di grande importanza, perchè fornisce un dato certo sulla istituzione della Compagnia della Santissima Annunziata di Arezzo e sulla costruzione del relativo oratorio. Secondo la Maetzke la data 1348 che si legge nell'iscrizione segna il momento d'apertura del nuovo oratorio e l'entrata in funzione della Compagnia. L'oratorio fu in seguito dalla Chiesa della Santissima Annunziata eseguita su disegno di Bartolomeo della Gatta e di Antonio da Sangallo tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260710
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI nell'iscrizione - ANNO DOMINI MCCCXXXXVIII, DEL MESE DOTOBRE, QUESTA CHIESA, FOEDIFICATA, ADHONORE.DISCTA.MARIA.ANNUNZIATA.CHE.DELLA.NESIA.LAUDATA - caratteri gotici - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1348 - ca 1348

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE