Madonna con Bambino

dipinto, 1528-1530

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: panca; tendaggio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Andrea Del Sarto (1486/ 1530)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Andrea Del Sarto, Seguace
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'identificazione di questa tavola con una delle varie Madonne con Bambino di Andrea del Sarto citate negli inventari delle collezioni medicee è molto incerta. Shearman ipotizza che si tratti della Madonna di Pierfrancesco Borgherini citata dal Vasari nella camera famosa decorata con l'arredo in cui erano inseriti i pannelli con la storia di Giuseppe e acquistata nel 1579 dai Borgherini per Ferdinando de' Medici nelle cui residenze romane rimase almeno fino al 1677. Entrata a far parte delle sale seddal Galleria nel 1819. Descritta dal Biadi nel 1829 nella sala dell'Educazione di Giove a Palazzo Pitti. L'autografia sartesca, talvolta messa in dubbio, ha trovato conferma nei recenti esami tecnici che mettono in dubbio che questa Madonna possa essere la Madonna della camera nunziale di Pier Francesco Borghini, descritta inoltre con tre figure. L'identificazione non più quindi sostenuta recentemente dalla critica che ritiene perduto quel celebre prototipo (Catalogo Palatina, 2003)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228550
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 476
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1991
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Del Sarto (1486/ 1530)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1528-1530

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'