organo di Agati-Tronci ditta (fine/ inizio secc. XIX/ XX)

organo, 1890-1910

Organo in cassa su cantoria situata nel lato destro del presbiterio. Facciata di 23 canne disposte a cuspide; labbro superiore a scudo, bocche munite di 'baffi' ad andamento contrario all'altezza della canna

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA ebano/ intaglio
    osso, intaglio
    PIOMBO/ FUSIONE
    zinco/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Agati-tronci Ditta (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa del monastero fu consacrata nel 1882 ma non si conosce la data di costruzione dello strumento. Due date indicative di riferimento sono quella della fondazione della ditta Agati-Tronci (1883) e quella della costruzione di un organo simile, ma più grande, per la vicina chiesa di S.Maria a Settignano (1908). TASTIERE. Numero tastiere: 2; Collocazione: in consolle; Numero dei tasti: 58; Ambito: DO1/LA5; Prima ottava: cromatica; Note: tasti diatonici in osso, cromatici in ebano. PEDALIERA: diritta; Numero dei pedali: 27; Ambito: DO1/RE3; Prima ottava: cromatica. REGISTRI. Disposizione: sopra la tastiera; Tiranti o manette: placchette e pistoncini per le combinazioni; Elenco: (da sinistra a destra) accoppiamento dell'ottava acuta a II; accoppiamento dell'ottava grave del II al I; accoppiamento della II al I tastiera; accoppiamento dell'ottava al pedale; accoppiamento del II manuale al pedale; accoppiamento del I manuale al pedale; controbassi 16; bassi 8; principale 8; dulciana 8; unda maris; ottava; ripieno 4 f.; flauto 4; bordone 8; salicionale; celeste; eolina; oboe 8. Placchette color rosa per la II tastiera. Vano dei registri non accessibile; oboe con tube a banda di piombo. SOMIERI. Somiere I tastiera a tiro con 6 stecche; Somiere II tastiera pneumatico. MANTICI. Uno a lanterna a pieghe compensate; uno a cuneo con 4 pieghe; uno di compensazione che raccoglie i due. CANNE ESTERNE E INTERNE: canne esterne in zinco ed interne in piombo; registri violeggiati in tigrato. TRASMISSIONE: pneumatica per registri. ACCESSORI: pedaletti per Forte-Tutti-Tremolo. 2 staffe per Crescendo-Decrescendo con indicatore a ruota graduata. Espressione pistoncini: annullatore pedale automatico a annullatore A P F T, combinazione libera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227612
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI nella targhetta sopra la tastiera - Ditta AGATI-TRONCI e C.- PISTOIA - stampatello - non determinabile - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Agati-tronci Ditta (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'