crocifisso - bottega toscana (sec. XVII)

crocifisso, 1600 - 1699

Il Cristo è modellato a tutto tondo e cavo all'interno. La croce è decorata a girali dipinti e il cartiglio con il titolo è costituito da una cartella barocca in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ pittura
    lamiera/ sbalzo
    stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo piacevole manufatto, di evidente ambito toscano, denota la sua derivazione da un modello di ottime proporzioni e disegno anatomico, anche se nella duplicazione in stucco e cartapesta mostra un certo appiattimento delle superfici. Calvani (aggiornamento scheda OA) rileva che la cartella è un'aggiunta posteriore e l'oggetto, di buona fattura, riprende nella figura elementi giambologneschi. Il patetismo accentuato del volto - aggiunge - e alcune caratteristiche morfologiche fanno sospettare che l'opera, pur riprendendo e reinterpretando canoni cinquecenteschi, sia collocabile già nel XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224569
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE