angeli reggenti la croce

dipinto murale, ca 1678 - ca 1678

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Franceschini Baldassarre Detto Volterrano (1611/ 1690)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Riferito a Baldassarre Franceschini detto il Volterrano da Filippo Baldinucci (cfr. bibl.) che così lo ricorda: "Il marchese Francesco Riccardi, cavallerizzo maggiore del serenissimo granduca, ha nel suo giardino di Gualfonda, dipinta di sua mano la volta d'una cappella, con alcuni putti, che tengono la croce del Signore, e diverse architetture, e accanto all'altare due profeti di marmo". Questo affresco sebbene presenti in molte sue parti i vistosi restauri eseguiti alla fine del XIX secolo quando il palazzo passò alla famiglia Giuntini e tra le più felici invenzioni dell'arte del Volterrano dove ritroviamo tutti quei caratteri bizzarri che contribuiscono al rinnovamento della pittura fiorentina in senso . I ricordi correggeschi si fondono assieme di quelli barrocceschi in una delicatezza di toni di colore che sembrano addirittura preludere a certa pittura francese del primo Settecento. Filippo Baldinucci così preciso nel descrivere il committente e il soggetto di questo dipinto non ci fornisce alcuna notizia circa la sua datazione, che sulla base dei caratteri stilistici deve essere circoscritta attorno agli anni che precedettero la realizzazione degli affreschi della cupola della SS. Annunziata di Firenze tra il 1680 ed il 1683
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194859
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franceschini Baldassarre Detto Volterrano (1611/ 1690)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1678 - ca 1678

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'