fonte battesimale - a vasca - ambito toscano (secondo quarto sec. XVII)

fonte battesimale a vasca, ca 1632 - ca 1632

Il fonte battesimale in pietra scolpita è costituito da una grande vasca con il corpo che si restringe all'altezza del collo e termina con un bordo assai pronunciato. Ai lati della vasca sono scolpiti due teste di leone

  • OGGETTO fonte battesimale a vasca
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un raro esempio di fonte battesimale barocco. L'esemplare fu infatti eseguito nel 1632 allorchè un decreto arcivescovile assegnò definitivamente alla chiesa propositura di S. Tommaso in Cerreto, di origine romanica, il diritto di battesimo. La chiesa di S. Tommaso in Cerreto, annessa al Palazzo Pretorio di Certaldo, già castello dei conti Alberti, era un annesso o chiesa normale della vicina Pieve di S. Lazzaro e S. Lucardo e vi risiedeva un sacerdote rappresentante del Pievano. Per ben due secoli, dal XV al XVII, aspre furono le contese di preminenza e precedenza per i diritti di battesimo fra le Chiese dei SS. Jacopo e Filippo, già dei Giandonati e dal 1400 in eredità agli Agostiniani, e la Chiesa di S. Tommaso, che essendo dipendente dalla Pieve di S. Lazzaro e Lucardo, era di dominio dei Gianfigliazzi. Il proposto Gianfigliazzi dotò la Chiesa di questa vasca battesimale che venne quindi a sostituire il fonte battesimale della rivale Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo, trasformato poi in acquasantiera. ( cfr. foto A.F.S., Firenze n. 340107). Stilisticamente il manufatto mantiene ancora una struttura cinquecentesca, soprattutto per la tipologia delle volute del piedistallo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul corpo del fonte - GINUS. ABBAS. GIANFILIATUS. PRAEP.us A. D. 1632 - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1632 - ca 1632

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE