Lungarno presso il ponte a Santa Trinita. veduta dei Lungarni di Firenze

dipinto, ca 1866 - ca 1868

Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fontanesi Antonio (1818/ 1882)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presentato nel 1867 all'Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti, fu acquistato per l'Accademia da dove è poi passato alla Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti. Era stato dipinto dall'artista durante il secondo soggiorno a Firenze, dove era giunto alla fine del 1866, interrompendo lo sfortunato soggiorno londinese, e dove si tratterrà fino al 1868. La trattazione da parte di Fontanesi di un tema quale la veduta dell'Arno e dei ponti, molto diffuso fino dalla metà del 700, sia tra gli artisti locali che tra quelli stranieri di passaggio per la città, non appare dettata dall'ossequio a quella tradizione; rispetto a quegli schemi compositivi il pittore adotta infatti un taglio più da "impressione" che da "veduta", eliminando la simmetria dei palazzi sulla destra; mentre la scelta di una situazione temporale e paesistica quale il tramonto sul fiume, se da un lato gli offriva un ottimo campo di prova per la pittura a velature, che egli derivava dai paesisti inglesi, da Gainsborough a Constable, ammirati l'anno precedente a Londra, d'altro canto rispondeva alla sua disposizione prevalentemente lirica ed individualistica che come ricorda Cristiano Banti, (M. Calderini, op. cit. 1901, pp. 121-122) lo spingeva ad isolare sul vero le note affini al suo temperamento per tradurle poi e svilupparle nella sua opera: da ciò quell'atmosfera particolare di sospensione musicale che in questo Tramonto sull'Arno sembra riassumersi nell'imbarcazione in primo piano -quasi una pausa -, un motivo comune anche ad alcuni paesaggi piemontesi degli anni '60, quali quelli di Giacinto Corsi, un pittore che non a caso si esprime molto positivamente nei confronti del Fontanesi. In occasione dell'esposizione nelle sale della Società Promotrice il quadro fu brevemente commentato da Diego Martelli, che così lo descriveva sulle pagine del "Gazzettino": "il signor Fontanesi ha cercato la via della sensazione. Il colle all'Occidente indora delle sue splendide tinte un cielo fiorentino, ed una massa d'ombra avvolge il ponte Santa Trinita, le case, il fiume - in opposizione alla tinta uniforme che prende la terra, il fantastico contrasto di mille luci nel cielo - e dall'ode del vero diciamo che poche sono le tavolozze che possono come quella del signor Fontanesi fornire materia a tali ardue difficoltà a conseguir l'intento". Il breve commento di Diego Martelli acquista maggior interesse considerato il parallelo a quello espresso sui quadri che De Nittis esponeva nella stessa sala accanto a quello del Fontanesi: di fronte alla cordiale adesione alla pittura del giovane pittore pugliese, al quale Martelli riconosceva "un sentimento ingenuo dell'arte" che guidava a cogliere il giusto valore cromatico del paesaggio in situazioni differenti - le pianure pugliesi sotto il sole o i monti dell'Appennino nelle nebbie umide - il riconoscimento della padronanza dei mezzi e della sicurezza della riuscita che Martelli concede a Fontanesi appare molto più cauto e limitativo. Diverse le posizioni nei confronti dei due pittori di non completa comprensione che corsero tra il gruppo dei macchiaioli e il Fontanesi durante la breve permanenza di quest'ultimo Firenze; dove al caffè Michelangelo - secondo la testimonianza di M. Calderoni si stava affermando una generazione nuova "le cui preoccupazioni non avevano alcuna relazione con le sue"; e fu un articolo del "Gazzettino", firmato proprio da Diego Martelli che ironizzava sulle richieste di Fontanesi per ottenere una cattedra di paesaggio che provocò la rottura definitiva (cfr. Gazzettino delle Arti del Disegno, Firenze 1867, ed anastatica a cura di G.M. Fortuna, Firenze, 1968, p. 218)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158766
  • NUMERO D'INVENTARIO Accademia 437
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontanesi Antonio (1818/ 1882)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1866 - ca 1868

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI