tessuto, frammento - manifattura italiana (sec. XVII)

tessuto, post 1620 - ante 1640

Frammento di tessuto in velluto cesellato cremisi su fondo bianco. Ha forma rettangolare e conserva una doppia fodera, una interna in canapa o lino color nocciola e una esterna in seta beige in due pezzi cuciti insieme. La larghezza del frammento e il tipo di fodera fanno pensare che si tratti della parte centrale di un manipolo o di una stola. Il disegno del tessuto è formato dall'alternarsi a scacchiera di un motivo a S in vertic ale e tre righe a onda in orizzontale

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA LINO
    seta/ velluto cesellato
  • MISURE Altezza: 21 cm
    Larghezza: 9.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella precedente sistemazione della collezione il frammento era cucito sul pannello n. 59 o portava un cartoncino sul rovescio recante la scritta: "762 - velluto - sec. XVI - M. 0,31; 0,08". Il motivo della stoffa, dinamica, anche se strutturato geometricamente, rimanda ad una produzione per abbigliamento degli anni 1620 - 1640 circa. Anche il sistema di ottenere il disegno incidendo il velluto, invece che per mezzo del pelo, è tipico di quegli anni. Frammenti uguali sono conservati nella stessa collezione, inv. n. 71; a Boston, Museum of Fine Arts, inv. n. 93, 441; Koln, Kunstegowobemuseum, inv. n. D. 138. Varianti in colore diverso a Parigi, Musée Clunyn inv. n. CI 18.600, e Parigi, Musèe des Arts Décoratifs, inv. n. 18363
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158589
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti Antichi 805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1620 - ante 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE