Trinità con la Madonna

dipinto,

Il dipinto raffigura su un fondo luminoso giallo-oro, in alto a sinistra, la Vergine, col manto azzurro e la veste rossa, seduta vicino a Cristo e Dio Padre, alla loro destra sono il Battista e San Michele Arcangelo, poco più sotto San Francesco, genuflesso a mani giunte. Nel primo piano santi in abito scuro, inginocchiati; indicano e si volgono verso l'alto, in adorazione; quattro angioletti li accompagnano sorreggendo un libro e un giglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Rosselli Matteo (1578/ 1650): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eseguita per Francesco Martelli (M; 1648) la tela con la Trinità e Santi porta fin dall'antico l'attribuzione a Matteo Rosselli. La critica recente conferma la mano del pittore, tuttavia l'assegna a fasi stilistiche diverse. La datazione è infatti legata alla costruzione della cappella, situata dal Richa nel 1641 e anticipata invece al '34 da Giuseppe Cantelli in base ad un progetto così datato dal Canapani. La Faini invece lo ritiene del 1621, seguendo una indicazione generica del Baldinucci. Nel percorso pittorico del Rosselli questa data appare però troppo precoce; l'impianto compositivo meno rigoroso e gli effetti di trasparenza e morbidezza cromatica sono infatti tipici del suo stile più avanzato come indicano le numerose pale d'altare da lui eseguite nei primi anni Quaranta con le quali questa Trinità ha evidenti rapporti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900132026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul libro sostenuto dall'angioletto a sinistra - NE SOLLICITI SITIS MANDECETIS NEQUE QUID INDUAMINI RESPICE VOLATILIA COELI CONSIDERATE LILLIA ACRI MATH - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rosselli Matteo (1578/ 1650)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'