tazza - Manifattura Imperiale di porcellane, Vienna (XIX)

tazza, ca 1811 - ca 1811

Tazza cilindrica di forma svasata con piede largo e scannellato e manico a voluta a forma di tralcio con fiore. Piattino a tesa larga

  • OGGETTO tazza
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 7.6 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Imperiale Di Porcellane, Vienna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tazza ha dorature con manico dorato a volute e il piede scannellato in bianco e oro. Il corpo ha un fondo nero con figure di cavallerizzi, acrobati e giocolieri in colori variopinti. Al bordo una fascia in oro lucido con motivi in oro opaco. All'interno bianco con una fascia bianca oro seguita da una fascia in oro intorno all'orlo. Il relativo piattino presenta il medesimo decoro su fondo nero con filettatura in oro e campitura dorata al centro Decorazione di questo tipo sulle porcellane viennesi si trova per la prima volta intorno al 1800 (vedi Strohmer-Nowak, op. cit., fig. 32). Il n. 811 si riferisce all'anno di produzione; i nn. 59 e 116 al tornitore; il n. 96 è la sigla di Anton Kothgasser (1784-1851). Il modello di questa tazza risale all’incirca al 1810
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131776
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 787
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
    2023
  • ISCRIZIONI sotto la base - 811 (anno di produzione) - numeri arabi - a impressione -
  • STEMMI sotto la base - di fabbrica - Marchio - scudo, in blu sotto vernice
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1811 - ca 1811

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE