Allegoria della Primavera. giardinieri

statuetta, post 1768 - 1799

Due giovani giardinieri, uomo e donna

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA BISCUIT
  • MISURE Altezza: 17.3 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Imperiale Di Porcellane, Vienna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La produzione di figurine cominciò a Vienna intorno al 1770. Originariamente le statuine, come quelle qui considerate, erano dipinte a colori (cfr. J. Folnesics, "Die Wiener Porzellan Sammlung Karl Mayer", Vienna 1914, nn. 382, 383, 394, 429) e tante erano fabbricate dagli anni 1750 in poi. Intono al 1760 le stesse figurine cominciarono ad essere verniciate di bianco, per esempio quelle che facevano parte del grand eservizio da 'dessert' prodotto nel 1767 per il sessantesimo compleanno di Ranier I. Kollmann, nominata abate del 'Konvent des Stiftes' in quell'anno (v. J. Folnesics e E.W. Braun, op. cit., pp. 174 e 181). In questo servizio ci sono alcune figure simili a quelle in Palazzo Pitti. Secondo W.B. Honey (vedi 'European Ceramic Art', Londra 1952, p. 650, furono create da Josef Niedermayer, capo modellatore della manifattura dal 1747 al 1784. Una statuetta della giardiniera che porta la marca di Josef Dangel e data del 1770 circa rappresenta la giovane donna con la testa girata a destra (vedi il catalogo 'Europaisches Porzellan', Dusseldorf 1966, n. 122); ovviamente nei periodi diversi in cui queste figurine vennero fabbricate sia verniciate in colori diversi, sia verniciate in bianco oppure in 'biscuit' come quelle di Palazzo Pitti, i loro atteggiamenti erano leggermente cambiati secondo il desiderio del 'Bossier'. Le figurine di questo tipo erano sempre accoppiate secondo il tema che rappresentavano. Negli inventari fiorentini della Confettureria dal 1794 in poi vengono elencate statuette e gruppi in 'biscuit', ma le loro descrizioni sono troppo vaghe per permetterci di identificarli con sicurezza; però siccome il numero dei pezzi di questo genere che risulta nell'inventario del 1816 da cui si tracciano i biscuit oggi nella collezione e siccome sono diverse indicazioni di un inventario precedente delle porcellane in cui, considerando le date di queste figurine, vi sarebbero trovate, possiamo dire con qualche convinzione che questi piccoli 'biscuit' fossero destinati all'alzata da dessert da abbinare al servizio commissionato dal granduca Pietro Leopoldo tra il 1765 e il 1775 e dovevano essere disposte in maniera simmetrica e ordinate per dimensioni rispetto al gruppo principale posto al centro della composizione. Negli inventari dal 1829 al 1879 sono elencate insieme, senza specificazione, 38 statuette in 'biscuit'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131689
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 143-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • STEMMI sotto la base - di fabbrica - Marchio - scudo, in blu
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1768 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE