Madonna con Bambino e Santi, Annunciazione, incoronazione di Maria Vergine, San Tommaso riceve la cintura dalla Madonna Assunta

trittico, ca 1450 - ca 1459

Zoccolo, carpenteria tripartita da colonnine tortili binate con capitelli, archetti acuti, gattoni, cuspidi sagomate

  • OGGETTO trittico
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura a foglia/ punzonatura
    tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia/ punzonatura
  • MISURE Altezza: 163 cm
    Larghezza: 182 cm
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Francesco Del Cervelliera Detto Giovanni Da Rovezzano (notizie Dal 1428 Ca./ 1459)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI NERI DI BICCI
    ambito senese
    Pesello
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il trittico, già riferito ad una personalità convenzionalmente denominata"maestro del trittico Carrand", fu attribuito dal Toesca (1917) a Giovanni di Francesco del Cervelliera, sulla scorta del confronto con l'unica opera documentata dell'artista; l'affresco con l'"Eterno benedicente", dipinto nella lunetta d'ingresso alla chiesa degli Innocenti, documentato al 1458-1459. A Giovanni di Francesco, artista menzionato dal Vasari come allievo di Andrea del Castagno, è stato riferito un esiguo corpus di opere, tra cui merita di essere ricordato il paliotto dipinto della chiesa di San Biagio a Brozzi. Nel trittico Carrand sono evidenti i caratteri salienti dello stile di Giovanni di Francesco che, come ha puntualizzato la critica (cfr. Santi, 1989), nell'ambito di un linguaggio originale, contraddistinto da grande raffinatezza ornamentale, recepisce influenze di vari maestri fiorentini della metà del Quattrocento (Paolo Uccello, Filippo Lippi, Alessio Baldovinetti, Domenico Veneziano). L'originaria collocazione del trittico nella chiesa di San Niccolo Oltrarno è stata recentemente precisata da Giovanna Damiani sulla base dell'indicazione presente nell'inventario del 1862 redatto dal Rondoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900130747-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 2025
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1990
    2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1450 - ca 1459

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'