rilievo di Gaffuri Bernardino, Bilivert Jacopo (ultimo quarto sec. XVI)

rilievo,

Ovale, commesso in pietre dure con bassorilievo d'oro raffigurante Piazza della Signoria. Cornice in metallo dorato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ doratura
    ORO
    pietra/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Gaffuri Bernardino (/ 1606): esecutore
    Bilivert Jacopo (1550/ 1603)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prospettiva della Piazza della Signoria fu eseguita dall'intagliatore milanese Bernardino Gaffuri, figlio gel Giorgio Gaffuri che lavorava nel Casino di San Marco dal 1575. Il contratto con l'intagliatore (per scudi 150) data 12 luglio 1599 (Heikamp, 1963, doc. 46). Come modello il Gaffuri usò l'anonima incisione in legno della piazza, pubblicata nel 1583 (Heikamp, 1963, fig. 48). Il rilievo d'oro, rappresentando la statua equestre di Cosimo I di Giambologna accanto alle sculture davanti a Palazzo Vecchio, fu fatta da Jacopo Biliverti, come risulta dal conto del 1 dicembre 1600 (Fock, 1974, p. 176). Il rilievo era destinato allo studiolo nella Tribuna, eseguito per il Granduca Ferdinando I fra il 1593 e il 1602. Nel 1780 lo studiolo intero era stato mandato nel R. Gabinetto di Fisica (Filza, Soprintendenza, XIII, del 1780, ins. 123), mentre nel 1805 era già smantellato e l'ovale si trovava nel tesoro della Guardaroba Generale in Palazzo Vecchio, insieme ai due rilievi nn. 821 e 822, in oro del tempietto (v. A. S. F., Revisioni e Sindacati 70, n. 64). Il 27 settembre 1823 fu con loro riportato in Galleria (vedi Giornale 1784, p. 214)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129721
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaffuri Bernardino (/ 1606)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'